58° ANNIVERSARIO DEL VAJONT

Programma Generale

Domenica 26 settembre

Ore 9.00 – “Percorsi della memoria”, organizzata dall'associazione “Vajont – il futuro della memoria”

Venerdì 1 ottobre

Visita del Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli

Vajont – Piazza Vittime del Vajont

Ore 11.30 – Visita istituzionale - Incontro con le autorità locali

 

Erto e Casso – Diga del Vajont

Ore 13.00 – Visita istituzionale alla diga del Vajont e incontro con la autorità locali – Benedizione del Vescovo di Concordia Pordenone, Mons. Giuseppe Pellegrini

 

Sabato 2 ottobre

Longarone

Ore 10.00 – Cerimonia di intitolazione scalinata al giudice dott. Mario Fabbri

Longarone – Chiesa arcipretale monumentale

Ore 18.00 – Santa Messa in ricordo di don Gabriele Bernardi, a seguire, dalle 19, incontro di presentazione del volume dei suoi Scritti

Ponte nelle Alpi - Nuova Erto

Ore 18.30 – Santa Messa di suffragio e cerimonia commemorativa presso il Monumento delle

Vittime del Vajont

Erto e Casso – Area Diga Vajont

Ore 20.00 – Presidio “Notte Bianca della Memoria” a cura dei “Cittadini per la Memoria”

Domenica 3 ottobre

Giornata del superstite organizzata dall'associazione “Vajont – il futuro della memoria”

Cimitero monumentale delle Vittime del Vajont

Ore 9.30 - Deposizione corona in memoria delle vittime e a seguire Santa Messa

Mercoledì 6 ottobre

Longarone – Piazzetta Urussanga e Monumento all'emigrante

Ore 18.00 -– Momento celebrativo, a seguire (ore 18.30 – Sala Consiliare Municipio)

30. Anniversario Gemellaggio Longarone-Urussanga

Giovedì 7 ottobre

Fortogna - Cimitero delle Vittime del Vajont Ore 10.00 – Visita di una rappresentanza delle scuole del territorio

Venerdì 8 ottobre

Longarone – Centro culturale

Ore 20.30 - Renzo Martinelli nel 20° Anniversario del film “Vajont” – Incontro con il regista

 

Domenica 10 ottobre

Fortogna – Cimitero monumentale

Ore 10.00 – Cerimonia di consegna dell'opera in memoria del Vajont realizzata dagli artisti Franco Fattori, Mario Gobbetto e Mara Moro

Longarone - Chiesa arcipretale

Ore 18.00 – Concerto sinfonico “Musica per il Vajont” diretto dal maestro Francesco Gioia, a cura dell’Associazione Audimus con la partecipazione di Friedrich Edelmann e Rebecca Rust

 

Sabato 16 ottobre

Longarone – Sala consiliare

Ore 10.30 – Cerimonia di consegna della 1. edizione del premio biennale “I Murazzi” alla memoria di Gianfranco Trevisan” dedicato a persone che in campo sociale ed economico hanno contribuito fattivamente alla crescita e alla qualità della vita nel longaronese

Sabato 23 ottobre

Longarone – Sala consiliare

Ore 18.00 – Cerimonia di consegna del 4. Premio giornalistico “Giuseppe Zanfron”, promosso da Assostampa Belluno e FNSI - Sindacato Giornalisti Veneto

Sabato 23 e domenica 24 ottobre

Longarone – Centro Culturale

Ore 10.00 – Conferenza stampa di presentazione del progetto: “Un ritorno al passato: Il Vajont narrato con la tecnologia del Cinema VR”, a cura della Fondazione Vajont 9 ottobre 1963 – Onlus e Artheria con accesso pubblico su prenotazione, alle postazioni virtuali di Longarone e sulla Diga del Vajont

Venerdì 29 ottobre

Longarone – Sala Consiliare

Ore 11.00 – Presentazione Concorso grafico nazionale per la realizzazione del logo che accompagnerà le iniziative commemorative del 60° anniversario del disastro del Vajont in collaborazione con l'Associazione Italiana Sviluppo Marketing

Ottobre/novembre Longarone – Centro culturale

Ore 10.00 – Convegno dal titolo: “Responsabilità: l’etica nel lavoro e nell’industria pubblica – Un filo rosso che unisce Vajont, Ponte Morandi, Funivia Stresa-Mottarone”, a cura Fondazione Vajont 9 ottobre 1963 – Onlus (data da definire)

Eventi collaterali

Venerdì 8 ottobre

Belluno – Via Volontari della Libertà

Ore 11.00 – Intitolazione Sala riunioni della Questura “alle Vittime del Vajont”

Sabato 9 ottobre

Roma – Piazza Montecitorio

Ore 11 – Presidio Comitato “Noi, 9 ottobre” organizzato dai “Cittadini per la memoria del Vajont” e altre associazioni di vittime, in occasione della Giornata Nazionale in Memoria delle vittime delle stragi industriali e ambientali

Roncade (TV) – Chiesa antica di San Cipriano

Ore 20.30 – Serata commemorativa: “Comuni di Longarone, Roncade, San Biagio di Callalta: per non dimenticare” in diretta Facebook e Youtube

Venerdì 5 novembre

Belluno – Teatro Comunale

Ore 10.00 – Convegno sul tema: “Tina Merlin: il giornalismo d’inchiesta oggi, presidio di verità, libertà e giustizia”, a cura di FNSI – Sindacato Giornalisti Veneto e Associazione culturale “Tina Merlin”, con la partecipazione di Scuole in Rete

In ottemperanza alle disposizioni adottate per il contenimento del contagio pandemico Covid-19 e sue mutazioni potranno acceder agli eventi in ambito chiuso solo le persone provviste di Green Pass. Agli eventi esterni dovranno essere osservate le misure di distanziamento

Programma Sabato 9 ottobre

LONGARONE

 

Podenzoi, Cappella votiva

Ore 9.00 – Messa di suffragio

Longarone, Chiesa arcipretale

Ore 10.30 – S. Messa di Anniversario della Dedicazione della Chiesa Parrocchiale

Pirago, sagrato della Chiesa

Ore 11.45 – Deposizione corona in memoria delle vittime del Vajont

Codissago, Chiesa Parrocchiale

Ore 11.00 – Messa di suffragio

Fortogna, Cimitero monumentale delle Vittime del Vajont

Ore 15.00 – Commemorazione Civile

Ore 15.20 – Deposizione di corone da parte del Comuni di Longarone, Erto e Casso e Vajont

Ore 15.30 – Santa Messa di suffragio alle Vittime

Longarone, Villa Malcolm

Ore 17.00 – Deposizione corona presso cippo commemorativo

Longarone, Chiesa arcipretale

Ore 21.39 – Veglia in memoria delle vittime del Vajont

 

ERTO E CASSO

 

Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo in Erto

Ore 9.00 – Santa Messa di suffragio alle vittime. A seguire deposizione corone nel cimitero di Erto

Chiesa parrocchiale dei SS. Gervasio e Protasio in Casso

Ore 9.00 – Santa Messa di suffragio alle vittime

Chiesa di S. Antonio al Colomber, presso la diga

Ore 11.30 – Santa Messa di suffragio alle vittime

Cimitero di Erto

Ore 20.00 – Liturgia di suffragio alle vittime

Lucciolata con arrivo alla Chiesa di S. Antonio al Colomber

Ore 21.30 – Erto – partenza dal piazzale antistante al Municipio

Ore 21.40 – Casso – partenza dalla piazza Sot i Nogher

Ore 22.39 – Chiesa di S. Antonio al Colomber. Momento di raccoglimento con la partecipazione del Gruppo Corale Bellunese - Le offerte della Lucciolata saranno devolute al C.R.O. di Aviano

VAJONT

Ore 18.45 – Ritrovo presso Piazza Monte Toc e formazione corteo

Ore 19.00 – Santa Messa di suffragio e deposizione corona presso il Monumento alle Vittime del Vajont

Messaggio per l'utenza

Il portale della Fondazione Vajont è momentaneamente sospeso per manutenzione. Saremo online al più presto!

Saremo OnLine pressapoco in: